Norman Gobbi, Consigliere di Stato
  • NormanMi presento
    • Chi sono
    • I miei valori
    • La famiglia
  • Politicae Obiettivi
    • Obiettivi
    • Sicurezza
    • In Consiglio di Stato
    • 2015 / Consiglio federale
  • EsperienzeIn ogni ambito
    • Esperienze politiche passate
    • Studio
    • Lavoro
    • Esercito
  • PassioneCultura-sport
    • Hockey su ghiaccio
    • La montagna
    • Tiro sportivo
    • Cucina e terroir
  • Blognotizie

Approvata la scissione coatta

Home / Blog / Approvata la scissione coatta

  • Italiano
21 Giu2016
Approvata la scissione coatta
  • Zoom

Approvata la scissione coatta

  • in: Blog
  • tag:aggregazioni, bellinzona, consiglio di stato, dipartimento delle istituzioni, enti locali, ticino

Dal Giornale del Popolo del 21 giugno 2016

Nella legge sarà inserita la possibilità di separazioni coatte anche di comparti di territori. Gobbi: «Colmiamo una lacuna di legge».

Di stretta maggioranza (38 deputati favorevoli, 32 contrari e 5 astenuti) il Parlamento ha approvato il rapporto del leghista Omar Balli che seguiva la proposta del Governo su una questione aggregativa. Si trattava, in sostanza, di colmare una lacuna legislativa che riguarda la possibilità di effettuare delle separazioni coatte di alcuni territori comunali. Una lacuna giuridica nata dal recente caso della Verzasca sul quale il Tribunale federale (TF) aveva annullato una decisione del Gran Consiglio. Nel caso particolare aveva accolto un ricorso del Comune di Lavertezzo che contestata la separazione coatta di un suo comparto. Il relatore del rapporto Omar Balli ha messo in evidenza la mancanza normativa e ha precisato che ciò non cambia nulla sulle aggregazioni coatte dei Comuni in quanto tali. «Sarà facile o difficile come lo è stato finora. Ma almeno si recepisce quanto deciso dal TF». E sul rapporto di minoranza sottolinea: «introduce criteri che limitano il margine di manovra del Consiglio di Stato. Al limite c’è sempre il Gran Consiglio che può correggere il tiro». Il relatore del rapporto di minoranza Simone Ghisla (PPD) ha invece evidenziato come questa modifica di legge è lesiva per l’autonomia comunale. «Invece si può benissimo dare seguito alle richieste del Tribunale federale, correggendo senza porre un potere eccessivo nelle mani dell’Esecutivo o del Legislativo cantonale». Dello stesso parere anche Fabio Battaglioni (PPD) in quanto il processo aggregativo coinvolge le comunità locali e la modifica di legge, invece, è imposta dall’alto. «Evitiamo di creare problemi più importanti». Anche per Paolo Pagnamenta (PLR) «il principio della separazione coatta è discutibile e per cambiare una legge così importante occorre una contestualizzazione più importante ». «Chiediamo solo di tappare una piccola falla al bastimento delle aggregazioni» ha ribadito Gianrico Corti (PS). Da parte sua Claudia Crivelli Barella (Verdi) ha sostenuto il rapporto di Balli. Il No è invece arrivato da Paolo Pamini in quanto «se si cambia una legge anche lo spirito che esprime muta. Non apriamo quel vaso di Pandora ». Norman Gobbi ha tenuto a precisare che il Consiglio di Stato «non è folle e non è intenzionato a usare questo nuovo strumento senza considerare la popolazione coinvolta. E ricordo che in ultima analisi è sempre stato il popolo a dire la sua». Il consigliere di Stato ha puntualizzato che lo scopo è quello di continuare con la politica delle aggregazioni, tenendo però in considerazione quanto detto dal Tribunale federale e lasciando all’Esecutivo un certo margine di apprezzamento».

Condividi:

  • Tweet
Cerca
Archivi
  • 2018: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2017: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2016: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2015: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2014: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2013: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2012: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2011: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2008: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
 
aggregazioni bellinzona circolazione cittadino comuni comunicazione consiglio di stato consiglio federale criminalità dicono di me dipartimento delle istituzioni economia elezioni enti locali esercito europa federalismo finanze frontalieri frontiera giustizia gran consiglio immigrazione islam italia lavoro lega dei ticinesi leventina libertà mendrisiotto mobilità polizia san gottardo sicurezza sport stranieri svizzera territorio terrorismo ticino tiro tradizione turismo violenza voto
Iscriviti alla mia newsletter
Social
Facebook e twitter
Tweets di @normangobbi

Contatti

Norman Gobbi norman@vais.ch
Direzione DI
Residenza governativa
CH-6501 Bellinzona

Social

  • Italiano
  • Home
  • Norman
  • Politica
  • Esperienze
  • Passione
  • Blog

© 2017. All rights reserved.

MENU
  • Norman
    • Chi sono
    • I miei valori
    • La famiglia
  • Politica
    • Obiettivi
    • Sicurezza
    • In Consiglio di Stato
    • 2015 / Consiglio federale
  • Esperienze
    • Esperienze politiche passate
    • Studio
    • Lavoro
    • Esercito
  • Passione
    • Hockey su ghiaccio
    • La montagna
    • Tiro sportivo
    • Cucina e terroir
  • Blog