Norman Gobbi, Consigliere di Stato
  • NormanMi presento
    • Chi sono
    • I miei valori
    • La famiglia
  • Politicae Obiettivi
    • Obiettivi
    • Sicurezza
    • In Consiglio di Stato
    • 2015 / Consiglio federale
  • EsperienzeIn ogni ambito
    • Esperienze politiche passate
    • Studio
    • Lavoro
    • Esercito
  • PassioneCultura-sport
    • Hockey su ghiaccio
    • La montagna
    • Tiro sportivo
    • Cucina e terroir
  • Blognotizie

Sulla Valle Onsernone, il Governo prende tempo per decidere

Home / Blog / Sulla Valle Onsernone, il Governo prende tempo per decidere

  • Italiano
23 Set2012
Sulla Valle Onsernone, il Governo prende tempo per decidere
  • Zoom

Sulla Valle Onsernone, il Governo prende tempo per decidere

  • in: Blog
  • tag:aggregazioni, consiglio di stato, locarnese

Esito del progetto di aggregazione dei Comuni di Gresso, Isorno, Mosogno, Onsernone e Vergeletto in un nuovo Comune denominato “Onsernone”. Il Dipartimento delle istituzioni comunica di aver preso atto dell’odierno risultato della votazione consultiva di aggregazione nei Comuni di Gresso, Isorno, Mosogno, Onsernone e Vergeletto, il cui esito alle urne è stato positivo nella maggioranza dei Comuni (Gresso, Isorno e Mosogno). 

A fronte di un importante sostegno popolare da parte di Gresso (81.82% di sì) e di Isorno (80% di sì) a cui si è aggiunto l’esito di Mosogno (51.61% di sì), i voti sfavorevoli hanno prevalso nei Comuni di Vergeletto (67.92% di no) e di Onsernone (51.70%). 

Va tuttavia evidenziato l’esito complessivo positivo al processo aggregativo nell’insieme della popolazione dei cinque Comuni -i cui voti complessivi favorevoli al processo aggregativo sono stati il 61.31% -e nella maggioranza dei Comuni (Gresso, Isorno e Mosogno favorevoli; Vergeletto ed Onsernone contrari). 

Considerata la complessiva situazione problematica dal punto di vista socio­economico e demografico della Valle Onsernone, l’esito odierno scaturito dalle urne porrà il Governo prima ed il Gran Consiglio poi nella non facile situazione di dover decidere se convalidare il preavviso negativo espresso dai Cittadini di Onsernone e Vergeletto abbandonando il processo aggregativo oppure, considerando il voto complessivo favorevole della maggioranza dei Cittadini e dei Comuni, di propendere comunque per l’aggregazione. 

Condividi:

  • Tweet
Cerca
Archivi
  • 2018: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2017: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2016: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2015: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2014: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2013: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2012: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2011: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2008: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
 
aggregazioni bellinzona circolazione cittadino comuni comunicazione consiglio di stato consiglio federale criminalità dicono di me dipartimento delle istituzioni economia elezioni enti locali esercito europa federalismo finanze frontalieri frontiera giustizia gran consiglio immigrazione islam italia lavoro lega dei ticinesi leventina libertà mendrisiotto mobilità polizia san gottardo sicurezza sport stranieri svizzera territorio terrorismo ticino tiro tradizione turismo violenza voto
Iscriviti alla mia newsletter
Social
Facebook e twitter
Tweets di @normangobbi

Contatti

Norman Gobbi norman@vais.ch
Direzione DI
Residenza governativa
CH-6501 Bellinzona

Social

  • Italiano
  • Home
  • Norman
  • Politica
  • Esperienze
  • Passione
  • Blog

© 2017. All rights reserved.

MENU
  • Norman
    • Chi sono
    • I miei valori
    • La famiglia
  • Politica
    • Obiettivi
    • Sicurezza
    • In Consiglio di Stato
    • 2015 / Consiglio federale
  • Esperienze
    • Esperienze politiche passate
    • Studio
    • Lavoro
    • Esercito
  • Passione
    • Hockey su ghiaccio
    • La montagna
    • Tiro sportivo
    • Cucina e terroir
  • Blog