Norman Gobbi, Consigliere di Stato
  • NormanMi presento
    • Chi sono
    • I miei valori
    • La famiglia
  • Politicae Obiettivi
    • Obiettivi
    • Sicurezza
    • In Consiglio di Stato
    • 2015 / Consiglio federale
  • EsperienzeIn ogni ambito
    • Esperienze politiche passate
    • Studio
    • Lavoro
    • Esercito
  • PassioneCultura-sport
    • Hockey su ghiaccio
    • La montagna
    • Tiro sportivo
    • Cucina e terroir
  • Blognotizie

Archivi del blog

Home / Post taggati come 'storia

  • Italiano
Gen 282017 0Commenti

Da: Team LS

In: Blog

Tag: memoria, storia, violenza

Memoria «Per non restare indifferenti al male»

Dal Corriere del Ticino | Nel ricordo dell’Olocausto Norman Gobbi si è rivolto ai giovani allievi insigniti del premio Spitzer La Giornata della memoria è stata la protagonista di una speciale serata promossa, ieri al LAC di Lugano, dall’associazione Svizzera-Israele e dalla Fondazione Federica Spitzer. Quest’ultima ha in particolare consegnato a tre istituti scolastici ticinesi […]

Continua la lettura
Gen 272017 0Commenti

Da: Team LS

In: Blog

Tag: memoria, storia, violenza

Il ricordo nella musica e nelle parole

Discorso pronunciato dal Consigliere di Stato Norman Gobbi in occasione della Giornata della Memoria | Il ricordo nella musica e nelle parole Egregi signori, Gentili signore, Vi porgo il mio saluto a nome del Consiglio di Stato e del delegato per l’integrazione Attilio Cometta. È con grande piacere che partecipo a questa serata dedicata alla […]

Continua la lettura
Mythos Marignano
Set 152015 0Commenti

Da: Norman Gobbi

In: Blog

Tag: dicono di me, italia, neutralità, storia, svizzera, ticino

Mythos Marignano

Da NZZ.CH l 500-Jahr-Jubiläum der Schlacht. Was bedeutet die Schlacht von Marignano heute? Die Gedenkfeier bei Mailand hat klargemacht: Für Italien ist sie der Beginn der Schweizer Neutralität – die eidgenössische Sichtweise bleibt komplexer. Zunächst sah es am Sonntagmittag schlecht aus: Lombardischer Dauerregen drohte die Marignano-Gedenkfeier in der Gemeinde San Giuliano Milanese ins Wasser fallen […]

Continua la lettura
A 500 anni da Marignano
Set 152015 0Commenti

Da: Norman Gobbi

In: Blog

Tag: dicono di me, italia, storia, svizzera, ticino

A 500 anni da Marignano

Da RSI.CH l A San Giuliano Milanese commemorata la storica battaglia. Il ricordo della battaglia di Marignano del 1515 si mostra ancora oggi come un’occasione di dibattiti su concetti importanti per la Confederazione. Domenica il 500esimo dello scontro armato, avvenuto tra il 13 e 14 settembre 1515 e che vide i confederati sconfitti dai francesi, è stato […]

Continua la lettura
Il Nano, il Mattino e la sfida che ci attende
Mar 222015 0Commenti

Da: Norman Gobbi

In: Blog

Tag: lega dei ticinesi, storia, ticino

Il Nano, il Mattino e la sfida che ci attende

25 anni del Mattino: per continuare sulla strada segnata abbiamo bisogno di tutti i Ticinesi! Quanto manca il Nano al nostro Cantone, al Ticino che lui tanto aveva a cuore? Molto, moltissimo. Manca la sua genialità nell’affrontare i diversi temi e soprattutto la sua capacità di comprendere i bisogni dei cittadini Ticinesi. Una capacità innata […]

Continua la lettura
Una marcia per la Polizia cantonale
Ott 032014 0Commenti

Da: Norman Gobbi

In: Blog

Tag: consiglio di stato, cultura, lugano, polizia, storia, ticino

Una marcia per la Polizia cantonale

Era il 1804, l’anno in cui fu concepita la compagnia di Linea in Ticino, la prima apparizione di quella che oggi è la Polizia cantonale ticinese. Sono passati 210 anni da quello storico momento e sabato 11 ottobre 2014 (in caso di brutto tempo rinviato al 18 ottobre 2014) avranno luogo i festeggiamenti per commemorare questa ricorrenza e per rendere omaggio a tutte le persone che nel corso degli anni hanno prestato e prestano questo importante servizio in favore di tutta la popolazione del Canton Ticino.

Continua la lettura
Il primo impeto democratico del giovane cittadino ticinese
Set 132014 0Commenti

Da: Norman Gobbi

In: Blog

Tag: consiglio di stato, libertà, storia

Il primo impeto democratico del giovane cittadino ticinese

A nome del Consiglio di Stato Vi porgo il saluto e Vi ringrazio per l’invito a partecipare a una commemorazione così significativa. Vi sono momenti ed eventi della storia che vanno celebrati e tramandati di generazione in generazione, perché il nostro essere attuale riflette un’evoluzione che ha radici ancorate nel nostro tempo.

Continua la lettura
Duemila documenti testimoni di cinque secoli di storia
Feb 042014 0Commenti

Da: Norman Gobbi

In: Blog

Tag: consiglio di stato, cultura, leventina, storia, territorio

Duemila documenti testimoni di cinque secoli di storia

Gentili signore, egregi signori,
è per me un onore, oltre che un triplice piacere – in quanto leventinese, patrizio di Piotta e socio di questo Museo – partecipare alla presentazione di questa importante opera che documenta la storia medievale della Leventina.

Continua la lettura
Nuovi rischi da antichi territori?
Nov 112012 0Commenti

Da: Norman Gobbi

In: Blog

Tag: criminalità, europa, immigrazione, storia

Nuovi rischi da antichi territori?

La penisola balcanica nuovamente in ebollizione? In Grecia, oltre l’emergenza economico-finanziaria, si sta vivendo un’emergenza per gli importanti flussi migratori con circa 800mila presenze illegali, entrate principalmente dal confine con la Turchia. In Kosovo, la disoccupazione giovanile tocca il 75% e l’UE conferma la sua incapacità di risanare un paese corrotto e mafioso. La caldaia balcanica è nuovamente in ebollizione?

Continua la lettura
San Gottardo, cerimonia per l’inumazione militi russi
Set 232012 0Commenti

Da: Norman Gobbi

In: Blog

Tag: dicono di me, san gottardo, storia

San Gottardo, cerimonia per l’inumazione militi russi

Cerimonia di inumazione dei militi russi dell’armata del generale Suvorov sul Passo del San Gottardo. Il Dipartimento delle istituzioni comunica che stamattina sul Passo del San Gottardo ha avuto luogo la cerimonia di inumazione dei nove militi russi dell’armata del generale Suvorov caduti durante la battaglia di Zurigo nel 1799, i cui resti sono stati rinvenuti negli anni 1975-1976 durante la costruzione di un tunnel stradale. 

Continua la lettura

Page 1 of 2

  • 1
  • 2
  • Successivo
Cerca
Archivi
  • 2018: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2017: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2016: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2015: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2014: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2013: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2012: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2011: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
  • 2008: 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
 
aggregazioni bellinzona circolazione cittadino comuni comunicazione consiglio di stato consiglio federale criminalità dicono di me dipartimento delle istituzioni economia elezioni enti locali esercito europa federalismo finanze frontalieri frontiera giustizia gran consiglio immigrazione islam italia lavoro lega dei ticinesi leventina libertà mendrisiotto mobilità polizia san gottardo sicurezza sport stranieri svizzera territorio terrorismo ticino tiro tradizione turismo violenza voto
Iscriviti alla mia newsletter
Social
Facebook e twitter
Tweets di @normangobbi

Contatti

Norman Gobbi norman@vais.ch
Direzione DI
Residenza governativa
CH-6501 Bellinzona

Social

  • Italiano
  • Home
  • Norman
  • Politica
  • Esperienze
  • Passione
  • Blog

© 2017. All rights reserved.

MENU
  • Norman
    • Chi sono
    • I miei valori
    • La famiglia
  • Politica
    • Obiettivi
    • Sicurezza
    • In Consiglio di Stato
    • 2015 / Consiglio federale
  • Esperienze
    • Esperienze politiche passate
    • Studio
    • Lavoro
    • Esercito
  • Passione
    • Hockey su ghiaccio
    • La montagna
    • Tiro sportivo
    • Cucina e terroir
  • Blog